Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare tra le pagine del sito, di consultarne precauzionalmente i contenuti o di abbandonarlo. Le disposizioni del garante della privacy che fanno seguito a una direttiva europea e al successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dall'Unione Europea il giorno 27 aprile 2016, impongono agli amministratori di un sito web di stabilire delle regole per ottenere il consenso dei lettori al trattamento dei loro dati.
L'amministratore di questo sito è Vincenzo Saponaro che può essere contattato a questo indirizzo e-mail animeromanceservicehelp@gmail.com per qualsiasi problema relativo alla privacy dei lettori. In linea di massima questo sito non detiene alcun dato personale dei lettori, l'unica forma di contatto con il lettore rimane l'invio di una mail agli indirizzi pubblicati o tramite telefonate.
I cookie sono file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati e poi trasmessi al sito alla visita successiva. Possono essere utilizzati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito, senza dover digitare ogni volta nome e password, e per memorizzare le sue preferenze.
I cookie tecnici sono utilizzati per la navigazione e per facilitare l'accesso e l'utilizzo del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono indispensabili, ad esempio, per accedere a Google o a Google Play o ad Apple Store senza dover effettuare il login in tutte le sessioni.
I cookie detti tecnici sono utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che può raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero di utenti e su come questi visitano il sito.
I cookie sono definiti di profilazione quando vengono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente, per creare profili sui suoi gusti, preferenze, interessi e anche sulle sue ricerche. Se vi capita di vedere banner pubblicitari relativi a un prodotto che avete appena cercato su internet, il motivo è proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server, opportunamente indirizzati dai cookie, vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia prestato il proprio consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
il Garante per la Privacy ha stabilito che quando l'utente accede a un sito web, deve essere presente un banner contenente un'informativa breve, la richiesta di consenso e un link all'informativa più estesa, come quella presente in questa pagina, su quali sono i cookie di profilazione e l'uso che ne viene fatto sul sito.
Il banner deve essere progettato in modo da nascondere parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere cancellato solo con un'azione attiva da parte dell'utente, ad esempio un click. Deve contenere l'informativa breve, il link all'informativa estesa e il pulsante per prestare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
È consentito un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente, in modo che questi non debba prestare nuovamente il proprio consenso in una successiva visita al sito. Invece nell'informativa estesa (questa stessa pagina), si devono spiegare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. L'utente deve inoltre essere informato sulle modalità di navigazione nel sito senza tracciare le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione dei singoli cookie.
Questo sito web utilizza i seguenti cookie:
1) Cookie specifici del sito - il sito utilizza i cookie per memorizzare le informazioni sulle preferenze dei visitatori e sulle pagine visitate dall'utente e per personalizzare il contenuto della pagina web in basa al tipo di browser utilizzato e in funzione delle altre informazioni che appunto tale browser invia. La piattaforma Google Site utilizza altri cookie che rientrano nel più ampio trattamento dei cookie di Google.
2) Cookie di Google+ - lo script plusone.js di Google+ può trattare i dati personali secondo le linee guida della Privacy Policy comune a tutti i servizi di Google.
Il proprietario del sito utilizza Google Analytics, che però non è in grado di tracciare gli indirizzi IP degli utenti, e viene utilizzato solo per dati analitici quindi totalmente anonimi.
I browser consentono una cancellazione dei cookie generalizzata o specifica per ogni dominio che è stato visitato non in modalità privata.
Tutti i browser consentono la navigazione anonima o in incognito o privata.
Per saperne di più sulla disabilitazione dei cookie su Firefox.
Per saperne di più sulla disabilitazione dei cookie su Chrome.
Per saperne di più sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer.
Per saperne di più sulla disabilitazione dei cookie in Safari.
Per saperne di più sulla disabilitazione dei cookie su Opera.
Il 25 maggio 2018 entra in vigore il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dall'Unione Europea il 27 aprile del 2016 e valido per tutti i soggetti dell'Unione o operanti nell'UE senza alcuna ratifica da parte dei singoli Stati.
Il GDPR è uno strumento legislativo che serve a uniformare la normativa sulla privacy a livello europeo e sostituisce il D.Lgs. 196/2003. I soggetti tenuti ad adeguarsi sono:
Aziende e organizzazioni che operano in un Paese dell'UE
Aziende e organizzazioni che operano in Paesi terzi ma che hanno clienti dell'UE.
L'obiettivo è quello di aumentare il livello di fiducia dei cittadini europei nei confronti di tutti gli attori, privati o pubblici, che lavorano quotidianamente con le loro informazioni personali, sensibili o riservate. Le multe ai trasgressori per la mancata conformità al GDPR non saranno immediate. Si comincerà con un avvertimento, poi con un rimprovero, quindi con una sospensione del trattamento dei dati e, in caso di continua violazione della norma, solo allora potrebbero arrivare i biglietti.
Il primo obbligo è quello di dotarsi di una Privacy Policy, ovvero di un documento che illustri come vengono trattati i dati privati. Questa informativa deve essere aggiornata e contenere:
le finalità del trattamento dei dati
le modalità di tale trattamento
le entità terze che memorizzano, controllano e utilizzano questi dati attraverso applicazioni o tecnologie installate sui siti come Google, Facebook e altri attori del settore
i diritti del navigatore
I dati del responsabile del trattamento dei dati o dell'amministratore del sito.
deve esistere una base giuridica per il trattamento dei dati personali e la presenza di un consenso dell'utente a una o più finalità di tale trattamento.
Google è il più grande attore di Internet e il più grande depositario del trattamento dei dati degli utenti che visitano i vari siti. Google ha pubblicato una guida molto ampia e dettagliata sulla sua Policy Privacy e una versione aggiornata in funzione del GDPR. La gestione della nostra privacy avviene principalmente accedendo al nostro account personale su Google. In particolare, nella sezione Privacy, possiamo controllare ciò che Google sa del nostro account e il registro delle nostre attività.
In Gestione attività possiamo scegliere le attività che possono essere salvate nel nostro account Google. Si può salvare o meno la cronologia della navigazione su Chrome e sui siti e app che utilizzano i suoi servizi. si clicca su 1) Gestisci cronologia per visualizzare l'attività su Chrome, Android o altro dispositivo. Cliccando su Cambia impostazione e spostando il cursore si impedisce a Google di tenere traccia delle nostre attività.
Visualizzando l'area 2) La mia attività è possibile visualizzare le attività recenti ed eventualmente eliminarle. Sono presenti cursori o controlli On/Off per gestire la cronologia delle posizioni, delle attività web e delle app, la cronologia delle ricerche su YouTube e altro ancora, su tutti i dispositivi su cui abbiamo effettuato l'accesso con il nostro account.
In questo contesto, il controllo della privacy. si va su inizia ora per personalizzare la nostra esperienza su Google. La prima schermata riguarda l'attività Web e App e visualizza le informazioni se questa impostazione è attiva o meno. Google memorizza le ricerche e le altre attività effettuate dagli utenti che hanno effettuato l'accesso. Memorizza anche attività come le app utilizzate, la cronologia di Chrome e i siti visitati sul web. Questa impostazione consente a Google di fornire risultati più rapidi completando automaticamente le ricerche, nonché di offrire esperienze più efficienti in Maps, nell'assistente e in altri servizi Google.
È possibile ottenere informazioni più dettagliate dalla pagina delle istruzioni sull'attività di ricerca. Per modificare le impostazioni, fare clic su Gestione attività web e app -> Modifica impostazione.
I commenti su questo sito sono disabilitati.
Non esiste un modulo di contatto. L'utente può utilizzare l'indirizzo e-mail pubblicato sulla home per contattare Vincenzo Saponaro.